E’ un programma che perfeziona altri viaggi in Sicilia da noi realizzati in 29 anni di esperienze e che accoglie richieste e suggerimenti che ci arrivano da tante altre parti.
La Sicilia non è solo natura, isole minori, vulcani, monumenti e siti archeologici. Sono il calore e l’umanità della gente che forgiano e arricchiscono la Sicilia, è un villaggio dell’interno semi-sconosciuto, è il rito della vendemmia o quello della macina delle olive, o quello storico della raccolta delle arance, o la flotta dei pescherecci che rientra al porto di Mazara all’ora del tramonto.
E’ il continuo adeguarsi alle stagioni, da parte dei contadini, a seguire i raccolti coltivati con poche gocce d’acqua e tante gocce di sudore; è l’incertezza di una rete di pesce che viene su dalle acque sempre più povere e sempre più bisognose di fatica.
Non basta a “conoscere la Sicilia” un tempio greco o un mosaico latino, una quadro di Antonello o una tragedia di Eschilo, la Sicilia è anche tra i Vicoli di Palermo, tra i Mercati di Catania, tra i Bagli di Marsala, tra la gente dell’entroterra che aspetta un miglioramento di vita che, forse, non arriverà mai.
Cercheremo questa Sicilia che esplode dalle pagine del Gattopardo, nelle terre amate dal Principe Salina, tra i commedianti di Pirandello e i solfatari di Leonardo Sciascia, tra i villaggi decimati dall’emigrazione e i loro abitanti, dignitosamente delusi da tutto e da tutti.
Non mancheremo comunque di percorrere i sentieri più belli: L’Etna, la Riserva dello Zingaro, la Valle del Sosio, Pantalica....E non tralasceremo gli omaggi ai ns. Antenati: dai neolitici abitanti della Valle dell'Anapo, agli illuminati coloni greci che ci lasciano monumenti superiori a quelli delle loro stesse città madri, ad un ignoto Principe Romano che costruì la sua villa al Casale, per trasmetterci la grandezza di Roma e della sua civiltà.
Omero, Virgilio, Federico II° e Dante ci accompagneranno con le loro poesie illustrandoci i luoghi che oggi sono sotto la protezione dell’UNESCO: La Valle dei Templi ad Agrigento, la Villa di Piazza Armerina, la Val di Noto barocca, Siracusa e Pantalica, l’Etna, e infine le tracce dei Normanni a Palermo.
E non trascureremo una visita stagionale alle cantine per la vendemmia, ai frantoi a tempo di raccolta olive, agli agrumeti per la raccolta delle arance.
Concluderemo con una serata enogastronomica a Catania in una rinomata Cantina, per una degustazione di vini e piatti siciliani.
Programma:
1° Giorno- Sabato. Arrivo a Catania in prima mattinata, visita del centro storico barocco (Duomo, Chiese del settecento),
poi al Mercato della Pescheria, il tradizionale e folcloristico bazar del pesce, il luogo più “Catanese” di Catania.
Pranzo libero: arancini, pasta alla Norma, o alle sarde, cannoli etc....
Trasferimento a Pantalica per breve e facile passeggiata nella Riserva della Val d’Anapo, al cospetto di 5000 tombe del periodo pre-greco, XIII°-XII° sec. a.C. Nota = Pantalica è visitabile solo se si arriva entro le 9.00 in aeroporto.
In serata, sistemazione al Rifugio Sapienza mt. 1910
Il Rifugio più celebre del Mondo, il Rifugio dei Rifugi, ora albergo a 3 stelle super. Drink di benvenuto. Sistemazione in camere a 2-3 letti con biancheria e bagno. Cena e notte.
2° Giorno- Domenica. Escursione alla zona sommitale dell’Etna, sito UNESCO: In funivia fino a quota 2500, poi a piedi fino a 2920, a Torre del Filosofo.
Salita (optional) con le Guide Vulcanologiche fino all’orlo del Cratere, sempre che sia consentito dalle norme di sicurezza.
Rientro al Rifugio per un sentiero alternativo, ricco di emergenze vulcaniche e floreali.
Pranzo al sacco preparato dal Rifugio. Escursione facile di 6 ore circa, con possibilità di rientro in funivia. Visione di un DVD sul vulcanismo. Cena, rinforzata, e notte.
3° Giorno – Lunedì. Ore 8.00 partenza per Piazza Armerina a visitare i Mosaici romani della Villa del Casale, sito UNESCO.
Guida turistica optional in loco. Pranzo libero.
Proseguimento per Agrigento. Visita della valle dei Templi altro sito UNESCO.
Cena e notte a Ribera, hotel a 3 stelle.
4° Giorno – Martedì. I paesi dell’interno.
Attraverso le colture di Arance “Riberine” e olive Nocellari del Belice,
a Palazzo Adriano (il villaggio di “Nuovo Cinema Paradiso”, film Oscar degli anni “90), a Caltabellotta, dove fu firmata la Pace della Guerra del Vespro nel 1302,
e a Sciacca con le sue Ceramiche.
Cena e notte a Ribera.
5° Giorno – Mercoledì. Visita di Selinunte, le più grandi rovine greche che si conoscano.
Mazara del Vallo col suo porto peschereccio e il suo “Satiro di Mazara” straordinario bronzo dell’età classica greca.
Mozia, isola Fenicia, al centro dello Stagnone di Marsala, e le Saline, eccezionali depositi di sale ancor oggi in coltivazione.
Erice, roccaforte e sentinella di capo Lilibeo a picco sul mare di Trapani, oggi centro di cultura e scienza.
Cena e notte a Castellammare del Golfo, o dintorni, in hotel a 3 stelle.
6° Giorno – Giovedì. Sentiero costiero della Riserva dello Zingaro in 4 ore andata e ritorno, con possibilità balneari.
Escursione facile, colazione al sacco. Nel pomeriggio Segesta, il misterioso e sorprendente Tempio Dorico, incompleto e tuttavia imponente.
Serata enogastronomica in locale tipico. Assaggi di pietanze rigorosamente siciliane e vini DOC delle Provincie di Palermo e Trapani.
Notte a Castellammare del Golfo, o dintorni.
7° Giorno –Venerdì. Sosta al Duomo di Monreale, sito UNESCO, che Ruggero II° d'Altavilla, il Normanno, offrì alla Madonna dopo aver restaurato la Religione Cristiana in Sicilia, alla fine del dominio Arabo.
Sosta a Cefalù per la visita della Cattedrale e del centro storico.
Possibilità balneari. Rientro a Catania via autostrada e sistemazione in albergo a 3 stelle super. Cena libera.
8° Giorno – Sabato. Visita di Siracusa, altro sito UNESCO. Zona archeologica (Teatro Greco, Orecchio di Dionisio etc.)
poi l’Isola di Ortigia (Fonte Aretusa, Duomo, Tempio di Apollo),
tempo a disposizione per shopping, pranzo libero in tavola calda e rientro in aeroporto per un volo dopo le 20.00-
La quota comprende:
5 notti in mezza pensione, (2 al Sapienza, 2 a Ribera, una a Castellammare) con bevande standard a cena, una notte a Castellammare con cena enogastronomica e assaggi di pietanze e vini DOC, in una Cantina specializzata. Una notte in albergo a Catania
Il cestino per la salita al Cratere
La funivia dell’Etna andata e ritorno
Il bus privato per tutti gli spostamenti da programma
Gli accompagnatori, e le loro spese, per la durata del viaggio
Tutte le bevande standard a cena e gli assaggi alla cena enogastronomica
La quota NON comprende:
I pasti di mezzogiorno tranne quello dell’escursione al cratere.
Gli ingressi a Musei, siti archeologici, Riserve Naturali etc.
Gli extra personali.
Cosa portare.
Abbigliamento Casual stagionale
Scarponcini Trekking e bastoncini
Attrezzatura balneare e giacca a vento per la salita sull’Etna
Crema solare e berretto con visiera
Contattaci per avere informazioni!
Giorgio Pace tel. +39 347 4111632 giorgiopace@katamail.com