La lunga catena di montagne che, da Capo Peloro alla Conca d’Oro di Palermo, costeggia la fascia Tirrenica, appena a Nord dell’Etna e a sud delle Eolie, si offre in tutti i suoi aspetti paesaggistici, alla visione, guidata, di una esplorazione della Sicilia tutta nuova e sorprendente.
Dalle rocce metamorfiche dei Peloritani, ai sedimenti dei Nebrodi e delle Madonie. Sempre al di sotto dei 2000 mt., le dolci cime di questa catena, terra di pascolo e di mandrie, offrono sorprendenti visioni e straordinari spettacoli.
Dalle ultime colonie di tasso (taxus baccata), agli agrifogli giganti delle Madonie, alle misteriose forme di alberi, “scolpiti” dal brucare famelico del bestiame.
Attraversando i villaggi storicamente legati alla montagna, ci potremo confrontare con i frantoi di olio in piena attività, i piccoli e moderni caseifici oggi adeguati alle norme CEE, sostenuti quindi dall' Unione Europea, alla tradizionale vendemmia e lavorazione del vino nelle moderne cantine. Il tutto per favorire una moderna agricoltura e lo sviluppo della pastorizia.
La “decortica” della quercia da sughero, la raccolta e la lavorazione della “manna”, o delle arance e limoni, i cavalli bradi di San Fratello, i maialini neri delle Madonie, le peonie giganti di Piano Battaglia e la campagna per la reintroduzione del Grifone dei Nebrodi. Il tutto sostenuto dalla Regione Siciliana e dall'Europa.
Una Sicilia sconosciuta e appena appena sfiorata da invadenti flussi turistici, da vivere nella media stagione, primavera e autunno.
Programma
1° Giorno - Domenica. In mattinata arrivo a Catania-Fontanarossa. Incontro con accompagnatori e bus. Pranzo libero, trasferimento sull’Etna, versante Sud, e breve escursione sul Sentiero Natura di Monte Nero.
Descrizione, in loco, della morfologia di un vulcano e delle regole del Parco Regionale dell’Etna, Patrimonio dell’Umanità.
Sistemazione al Rifugio G. Sapienza, mt. 1910, in camere a 2 o 3 letti con bagno.
Drink di benvenuto, proiezione di un DVD sul vulcanismo, cena e notte.
2° Giorno - Lunedì. In funivia, fino a 2500 mt., poi, a piedi,
attraversamento del Piano del Lago, fin dove consentito dalle norme di sicurezza. Salita, optional, fino al Cratere, mt. 3250 circa con Guida Vulcanologica.
Rientro al Rifugio per un percorso alternativo o in funivia. La parte a piedi dell’escursione dura circa 6 ore. Facile. Colazione al sacco preparata dal Rifugio stesso. Cena e notte.
3° Giorno – Martedì. Attraverso la Valle del Simeto, trasferimento a Cesarò (ME), mt. 1150, fra allevamenti di bestiame e piccoli caseifici tradizionali.
Soste nei punti strategici per paesaggio e ambiente. Colazione al sacco. Cena e notte in albergo a 3 stelle.
4° Giorno – Mercoledì. Trasferimento a Castelbuono (PA), con soste a Gangi, Sperlinga e Nicosia, roccaforti medievali sulla Regia Trazzera che collegava lo Jonio al Tirreno.
Colazione al sacco. Sistemazioni in albergo a 3 stelle per cena e notte.
5° Giorno – Giovedì. Escursione a Pizzo Carbonara, top della catena delle Madonie, mt. 1950, con partenza da Piano Battaglia, piccola stazione alpina nel cuore della Sicilia.
Colazione al sacco. Durata dell’escursione 4 ore andata e ritorno.
Cena e notte a Castelbuono o in un altro centro delle Madonie.
6° Giorno- Venerdì. Attraversando il bosco di querce da sughero, si raggiunge Cefalù.
Visita del Duomo normanno e dei suoi mosaici, del Museo Mandralisca, col “Giovane che sorride” di Antonello da Messina.
Breve blitz nel centro storico tipicamente arabo. Possibilità di qualche ora sulla spiaggia, o, in alternativa, salita alla Rocca mt. 250. Sulla via del rientro, breve escursione agli “agrifogli giganti”, (ilex aquifolium) raro endemismo delle Madonie. Cena e notte a Castelbuono, o dintorni.
7° Giorno – Sabato. Rientro a Catania. Visita dei mosaici romani della Villa del Casale a Piazza Armerina (EN).
Oltre 3000 m/quadri di pavimento del IV° sec. D. C. In funzione dell’orario del volo si potrebbe inserire qualche altra visita. Pranzo libero. Si consiglia di prenotare il volo dopo le ore 20.00-
La quota comprende:
6 giorni in mezza pensione con trattamento di cena, prima colazione e notte.
I cestini da viaggio, o panini, per sei pranzi
La Funivia dell’Etna.
I mezzi di trasporto per i 7 giorni, come da programma.
Gli accompagnatori e le loro spese.
La quota NON comprende:
La Guida Vulcanologica per l’eventuale salita al cratere
Gli ingressi ai Musei e Parchi
L’eventuale Guida Turistica alla Villa del Casale
Gli extra in genere e le spese personali
Cosa portare:
Abbigliamento stagionale e informale
Borsone da viaggio (sconsigliate le valigie rigide) e zainetto 24H
Mantellina, K-Way e ombrello pieghevole
Bastoncini trekking
Scarponcini e scarpe da ginnastica
Coltello multiuso e lampada a pile
Asciugamano e occorrente per toilette
Contattaci per avere informazioni!
Giorgio Pace tel. +39 347 4111632 giorgiopace@katamail.com